Descrizione del corso
Lo sapevate? Attraverso il programma Erasmus+, la vostra scuola può avere accesso a un finanziamento considerevole per sviluppo e l’internazionalizzazione delle sue attività. Fondato nel 1987, il programma Erasmus+ supporta la cooperazione internazionale tra scuole e l’aggiornamento professionale del personale scolastico, e costituisce ad oggi una delle azioni dell’Unione Europea di maggior successo. Ha distribuito più di 14 miliardi di fondi negli ultimi sette anni, e ne distribuirà più di 21 nei prossimi sette.
Ma come fare a ottenere un finanziamento? Purtroppo nei primi anni del programma presentare una proposta era complicato e finanziare un progetto ancora più difficile. Per questo il programma Erasmus+ ancora oggi è accompagnato da una immagine di complessità e burocrazia. Tuttavia, le semplificazioni introdotte nei moduli di candidatura, e l’aumento costante del budget hanno reso sempre più facile ottenere un finanziamento… ma molti professori e dirigenti scolastici non ne sono ancora consapevoli.
E voi?
Questo corso online vi illustrerà la struttura e gli obiettivi del programma Erasmus+ con un’attenzione particolare alle opportunità per il settore scolastico. Completando il corso comprenderete le opportunità di finanziamento per la vostra scuola, e capirete come presentare una domanda efficace.
Alla fine del corso avrete realizzato che vincere un finanziamento è decisamente a portata di mano. Si tratta di organizzare un piccolo gruppo di persone che collaborino alla stesura di un progetto, tenendo a mente poche nozioni chiave e alcuni trucchi di progettazione che avrete imparato.
Realizzare un progetto originale, o innovativo e raggiungere l’Europa non è mai stato tanto facile. Siete pronti a cogliere questa opportunità?
Struttura del corso
Modulo 1. Benvenuti nel Programma Erasmus+
- Il Programma Erasmus+
- Perché partecipare?
- Le Azioni Chiave
- Progettare una candidatura
- Contenuto del corso
Modulo 2. Internazionalizzare la scuola: il Piano di Sviluppo Europeo (PSE)
- Il Piano di Sviluppo Europeo (PSE)
- Le finalità e la struttura del PSE
- Scrivere il PSE in 6 passi
- Strumenti utili: l’analisi SWOT
Modulo 3. Preparare una candidatura
- Scegliere il bando giusto
- Preparare una bozza di progetto
- Selezionare i partner appropriati
Modulo 4. Scrivere il progetto
- Scopi e obiettivi
- Gestione di progetto
- Risultati, esiti, prodotti, impatto
- Budget
- Comunicazione e disseminazione
Modulo 5. Presentare la domanda online
- OID e formulari di candidatura
- La piattaforma EU
- L’accreditamento per le scuole